Colloquio

L’automazione come mezzo, non come fine

L ’automazione sta trasformando gli ambiti produttivi e la vendita al dettaglio, ma in quale modo? La robotica non rappresenta una contraddizione rispetto all’artigianato tradizionale, ma piuttosto una leva strategica per garantire una qualità sostenibile. Eduard Schirling e Oliver Deifel, esperti delle Business Unit Retail e Industria, condividono la loro visione: parlano delle soluzioni tecnologiche più avanzate, delle sfide specifiche del settore alimentare e delle motivazioni personali che li spingono a innovare.
Testo: Bizerba
1
Eduard, Oliver - entrambi siete con Bizerba da molto tempo. Cosa vi motiva?

Eduard Schirling | Sono appassionato di tecnologia, soprattutto quando si integra in modo intelligente nel design di un punto vendita. Mi ispira l’idea che un sistema ben coordinato possa operare in modo efficiente, offrendo al contempo un’esperienza vicina alle esigenze del cliente. Credo che l’automazione possa essere una risposta concreta a molte sfide del settore. È davvero un peccato vedere chiudere i banchi dei freschi solo per mancanza di personale. Con soluzioni automatizzate intelligenti, possiamo non solo evitare queste situazioni, ma anche generare un cambiamento reale e positivo.

Oliver Deifel | Ciò che mi motiva davvero è vedere il valore aggiunto concreto. Mi entusiasma quando un’idea si trasforma in un progetto reale, capace di generare benefici tangibili per i clienti. Per questo metto volentieri in gioco la mia esperienza, sperimento nuovi approcci e non ho paura di esplorare soluzioni fuori dagli schemi. Quando tutto questo funziona e porta risultati, è la mia più grande fonte di soddisfazione.

2
Come vi siete avvicinati al tema dell’automazione?

Eduard | Lavoro da otto anni nella BU Retail di Bizerba e oggi sono responsabile della divisione Professional Services. Il nostro focus è sulle soluzioni personalizzate per la vendita al dettaglio alimentare, come l’ottimizzazione dei processi in negozio o lo sviluppo di concept automatizzati. Trovo particolarmente stimolanti gli approcci pragmatici alla robotica, soprattutto quando si applicano ai processi operativi del banco dei freschi. È lì che l’automazione può fare davvero la differenza.

Oliver | Sono attivo nel mondo industriale da quasi vent’anni e oggi guido a livello globale il Customer Solution Center. L’automazione è sempre stata parte del nostro lavoro, ma nei contesti delle PMI i sistemi tradizionali spesso si scontrano con la varietà dei prodotti. Per questo sviluppiamo soluzioni olistiche che integrano in modo intelligente anche le fasi manuali. La robotica, in questo scenario, è un elemento chiave per rendere i processi più flessibili ed efficienti.

3
Quando avete percepito un aumento significativo della domanda di automazione?

Oliver | Molto è cambiato dopo la pandemia. La carenza di personale, la crescente pressione sui costi e i nuovi requisiti igienici hanno ridefinito le priorità operative. Nelle PMI, molti processi vengono ancora gestiti manualmente, con impatti negativi sulla disponibilità e sulla qualità. Abbiamo riconosciuto questa necessità, ma invece di proporre soluzioni standard, offriamo un kit modulare flessibile, pensato per adattarsi alle specificità di ogni realtà produttiva.

Eduard | Anche nel mondo retail la domanda di automazione è in forte crescita. Non riguarda solo i supermercati, ma si estende anche a settori come il travel, la ristorazione, gli ospedali e le mense universitarie. Durante i workshop con clienti Tier 1, abbiamo sviluppato concept innovativi per i banchi dei freschi, integrando bracci robotici. L’interesse è enorme, e il potenziale di trasformazione lo è ancora di più.

4
Cosa offre oggi Bizerba e cosa ci distingue dai competitor?

Eduard | Bizerba propone soluzioni integrate per il taglio, la pesatura, il confezionamento e l’etichettatura, con un’intelligente connessione in rete tra i sistemi. All’Automatica di Monaco, ad esempio, abbiamo presentato una linea automatizzata per la preparazione di panini, composta da una macchina da taglio VSI, un braccio robotico e un sistema di dosaggio. La vera innovazione sta nei sistemi che comunicano perfettamente tra loro. Questa capacità di integrazione è la nostra Unique Selling Proposition: nel settore retail, pochi altri fornitori sono in grado di offrire un livello simile di coordinamento e flessibilità.

Oliver | Nel settore industriale, ci posizioniamo come system integrator. Le nostre soluzioni per il fine linea coprono l’intero processo: dalla movimentazione dei prodotti all’ispezione, dall’etichettatura al caricamento delle casse, fino alla pallettizzazione. Tutto è scalabile e personalizzabile. E, nonostante l’elevato grado di automazione, manteniamo la possibilità di intervento manuale per gestire prodotti non standardizzabili. Questo approccio ci rende estremamente flessibili e orientati alla realtà operativa dei nostri clienti.

5
Eduard, cosa rende una soluzione davvero efficace nel punto vendita?

Nel contesto retail, lo spazio è una risorsa preziosa. Per questo motivo, le nostre soluzioni devono essere compatte e ben integrate: sistemi troppo ingombranti non sono praticabili. Puntiamo su architetture modulari e interfacce utente intuitive, progettate per essere facilmente utilizzabili anche da operatori non specializzati. Un altro aspetto fondamentale è l’igiene. I nostri clienti si aspettano i più alti standard, con una manutenzione minima. Per questo consideriamo i requisiti igienici già nella fase di progettazione, garantendo soluzioni efficienti e conformi alle normative.

6
Quali difficoltà emergono nel settore industriale, Oliver, e come le affrontate?

Il classico ROI non basta più. Chi riduce l’automazione a una semplice questione di risparmio economico perde di vista il quadro generale: si tratta di garantire processi stabili, qualità costante e una gestione intelligente dei dati. Serve un vero cambio di prospettiva: "automazione" non significa semplicemente sostituire le persone con dei robot, ma ripensare l’intero sistema operativo. Questa complessità è spesso sottovalutata. Ed è proprio qui che interveniamo: aiutiamo i nostri clienti a vedere oltre il ritorno immediato, accompagnandoli nel cambiamento e contribuendo al successo concreto dei loro progetti.

7
Quali direzioni sta prendendo il settore? E quali tendenze plasmeranno il futuro?

Eduard | Nel settore retail stiamo assistendo a una chiara evoluzione verso il concetto di “self-everything”: negozi intelligenti, soluzioni self-service e automazione dei processi legati ai prodotti freschi stanno diventando sempre più centrali. Stanno emergendo nuovi attori nel campo della robotica, e il nostro portfolio prodotti ci consente di rispondere con flessibilità: all’intelligenza artificiale per il riconoscimento degli oggetti alle soluzioni modulari per concept di negozio automatizzati, siamo pronti a supportare questa trasformazione.

Oliver | Nel mondo industriale, il tema centrale è la fiducia. L’automazione non solo garantisce l’efficienza dei processi, ma spesso rappresenta anche la continuità operativa per molte aziende. Quando riusciamo a comunicare chiaramente il valore aggiunto — come un OEE più elevato, la manutenzione predittiva o la trasparenza dei dati — allora possiamo davvero accompagnare il settore verso il futuro. È questo che rappresentiamo in Bizerba: una visione concreta e orientata al valore, che si traduce in una grande opportunità per i nostri clienti.

8
In ultimo, una curiosità personale: guardando alla vita di tutti i giorni, quale processo automatizzereste volentieri?

Oliver | Senza dubbio: vorrei un sistema che la sera mi lavasse, stirasse e riponesse automaticamente le camicie nell’armadio. Con i progressi della robotica umanoide, forse non siamo poi così lontani!

Eduard | Anche io, senza pensarci due volte!

L'automazione è alla porta!
Oliver Deifel
Head of Customer Solution Center Industry, Bizerba SE & Co. KG
Oliver Deifel ha studiato ingegneria del software e ha maturato una lunga esperienza come consulente tecnico e project manager nel settore alimentare. Oggi è responsabile globale del Customer Solution Center di Bizerba. Il suo lavoro si concentra sull’automazione applicata in modo pratico, sulle soluzioni digitali per l’ottimizzazione dei processi e sullo sviluppo di modelli di business sostenibili nel settore end-of-line. Il suo punto di forza sta nel saper semplificare la complessità, puntando all’essenziale e generando benefici concreti per i clienti.
Eduard Schirling
Head of Professional Services, Bizerba SE & Co. KG
Eduard Schirling è ingegnere elettrico con una forte inclinazione per i progetti personalizzati e le innovazioni nel settore retail. Lavora in Bizerba da oltre otto anni ed è oggi Head of Professional Services, con responsabilità sulle soluzioni su misura per l’ambiente del punto vendita. Tra i suoi progetti più significativi figurano importanti iniziative internazionali, tra cui la gestione di un software project negli Stati Uniti e due anni dedicati allo sviluppo prodotto per Supersmart a Tel Aviv. Un appassionato di tecnologia intelligente, progettata per essere vicina al cliente e capace di generare valore concreto.